Lucio
Mayer
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Astrofisica presso l'Università di Milano-Bicocca nel 2001. Nel 2001-2003 è stato Postdoctoral Research Associate della NASA presso l'Università di Washington a Seattle, poi è stato Zwicky Prize Fellow presso l'ETH di Zurigo fino al 2005 e nel 2006 è diventato Assistant Professor presso l'Università di Zurigo, dove è rimasto in seguito. I suoi interessi si concentrano sullo sviluppo di simulazioni numeriche su supercomputer per studiare un'ampia gamma di argomenti, dalla formazione di pianeti, stelle e galassie alla natura della materia oscura, dalla fisica dei dischi di accrescimento e dei buchi neri alle sorgenti di onde gravitazionali.
Ha guidato diversi progetti per il programma Platform for Advanced Scientific Computing (PASC) in collaborazione con il Centro nazionale svizzero di supercalcolo (CSCS). Dal 2018 è uno dei presidenti del gruppo di lavoro sull'astrofisica dell'antenna spaziale Laser Interferometer (LISA) dell'ESA e dal 2021 è membro del consiglio di amministrazione del consorzio svizzero per lo Square Kilometer Array Consortium (SKACH).

-

He obtained a PhD in Astrophysics at the University of Milano-Bicocca in 2001. He was a NASA Postdoctoral Research Associate at the University of Washington in Seattle in 2001-2003, then a Zwicky Prize Fellow at ETH Zurich until 2005, and in 2006 he became Assistant Professor at the University of Zurich, where he has remained thereafter. His interests focus on developing numerical simulations on supercomputers to study a wide range of topics, from planet and star formation to galaxy formation and the nature of dark matter, from the physics of accretion disk and black holes to gravitational wave sources.
He has led a number of projects for the Platform for Advanced Scientific Computing (PASC) program in collaboration with the Swiss National Supercomputing Center (CSCS). Since 2018 he is one of the Chairs of the Astrophysics Working Group of ESA's Laser Inteferometer Space Antenna (LISA), and since 2021 he is Board Member of the Swiss Consortium for the Square Kilometer Array Consortium (SKACH).
venerdì 23 Settembre 2022 / ore 10:00 - 11:15
Urban Center
A UNIVERSE WITHIN A CHIP: CROSSING THE FRONTIERS OF KNOWLEDGE WITH A SUPER-COMPUTER
Sezione: Focus on: Physics
Lingua: english
Panel with
Nicola Marzari, docente di Teoria e Simulazione dei Materiali EPFL Losanna / professor of Theory and Simulation of Materials, École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
Lucio Mayer, docente di Astrofisica teorica e computazionale, direttore dell'Istituto per le Scienze computazionali Università di Zurigo / professor of Computational and Theoretical Astrophysics, director of the Institute for Computational Science University of Zurich
Marta Monti, dottoranda in Chimica Università di Trieste / PhD student in Chemistry University of Trieste
Agata Trovato, ricercatrice in Fisica sperimentale Università di Trieste / researcher in Experimental Physics University of Trieste
Chaired by
Maria Peressi, docente di Fisica teorica della materia Università di Trieste / professor of Theoretical Condensed Matter Physics University of Trieste