Giulia Barbati insegna Statistica Medica all’Università di Trieste e lavora su modelli di stratificazione del rischio in ambito clinico ed epidemiologico. Il suo contributo parte dal disegno dello studio e della raccolta dei dati per arrivare all’analisi e all’interpretazione di modelli in senso predittivo o causale, principalmente utilizzando disegni osservazionali nell’ambito dello studio di malattie croniche, e interagendo con ricercatori di varia estrazione, accademica, ospedaliera o farmaceutica.
-
Giulia Barbati teaches Medical Statistics at the University of Trieste and works on risk stratification models in the clinical and epidemiological fields. In particular, her contribution starts from the study design and data collection up to the analysis and interpretation of the models, in a predictive or causal sense, mainly using observational designs in the field of chronic diseases, and interacting with researchers of various backgrounds, academic, medical or pharmaceutical.
venerdì 23 Settembre 2022 / ore 15:00 - 16:15
Area Talk
Andrea Di Lenarda, direttore Struttura Complessa Cardiovascolare e Medicina dello Sport Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) / chair of Cardiovascular Center ASUGI
Patrizio Pasqualetti, docente di Statistica medica Sapienza Università di Roma / professor of Medical Statistics Sapienza University of Rome
Modera
Giulia Barbati, docente di Statistica medica Università di Trieste / professor of Medical Statistics University of Trieste