È professore di Fisica presso l'Università degli Studi di Milano e coordina il gruppo NFFA-APE (Advanced Photoelectric Effect Experiments) presso CNR-IOM. Dal 2008 coordina l’infrastruttura europea NFFA-Europe (Nano Foundries and Fine Analysis) che offre accesso competitivo al più ricco e integrato insieme di metodi e strumenti, per utenti portatori di progetti scientifici e/o di innovazione. Giorgio Rossi ha ricoperto il ruolo di ESFRI Chair fino al 2018 ed ha coordinato l’High Level Expert Group della CE sulla sostenibilità delle infrastrutture di ricerca europee. È membro dello Steering Board di EOSC, l'iniziativa europea per la condivisione dei dati e risultati della ricerca. Coordina i lavori del Piano Nazionale per la Scienza Aperta.