Giorgio
Rossi
Professore ordinario di fisica della materia all’Università degli Studi di Milano, membro dell’European Open Science Cloud -EOSC- Steering Board ed è Senior Official italiano del GSO sulle infrastrutture di ricerca globali. La sua attività scientifica sulle proprietà della materia a bassa dimensionalità si è basata sull’utilizzo delle sorgenti di luce di sincrotrone internazionali. Ha diretto la costruzione e funzionamento di infrastrutture di ricerca, come NFFA e NFFA-Europe.

-

Giorgio Rossi is full professor of Physics of Matter at the Università degli Studi di Milano. His research activity in low dimensional matter has been largely based on the usage of synchrotron radiation sources worldwide. GR originated the APE beamlines of INFM in Trieste (now IOM-CNR) that evolved more recently in the NFFA facility and NFFA-Europe research infrastructure. A former Chair of the ESFRI, he is currently a member of the European Open Science Cloud -EOSC- Steering Board.
venerdì 23 Settembre 2022 / ore 21:00 - 22:30
Museo Revoltella
OPEN SCIENCE, OPEN COMMUNITY, OPEN ACCESS: SCIENCE WITHOUT BORDERS
Sezione: Incontri con la scienza / Science Talks
Lingua: english
A dialogue with
Yannis Ioannidis, docente Università Nazionale e Kapodistriana di Atene / professor National and Kapodistrian University of Athens
Giorgio Rossi, docente di Fisica della materia Università di Milano / professor University of Milan
Chaired by
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park, presidente General Assembly ELI-ERIC / president Area Science Park, chair General Assembly ELI-ERIC