Gianluigi
Zanusso
Professore associato di Neurologia all’Università di Verona, da molti anni si occupa degli aspetti clinici, neuropatologici e biochimici delle malattie da prioni umane. In particolare, ha focalizzato la propria ricerca sul coinvolgimento del sistema olfattivo in queste malattie, mettendo a punto un tampone nasale che permette di formulare una diagnosi certa di malattia da prioni in circa il 100% dei pazienti. Attualmente, questo approccio diagnostico è stato impiegato anche in pazienti affetti da morbo di Parkinson e da altre demenze.

-

Associate Professor of Neurology at the University of Verona, for many years he has been dealing with the clinical, neuropathological and biochemical aspects of human prion diseases. In particular, he focused his research on the involvement of the olfactory system in these diseases, developing a nasal swab that allows to formulate a certain diagnosis of prion disease in about 100% of patients. Currently, this diagnostic approach has also been used in patients suffering from Parkinson's disease and other dementias.
venerdì 23 Settembre 2022 / ore 16:30 - 17:45
Area Talk
INVECCHIAMENTO E NEURODEGENERAZIONE: LIMITI E PROSPETTIVE
Sezione: Incontri con la scienza / Science Talks
Lingua: italiano
Intervengono
Tatiana Cattaruzza, responsabile Centro per i Disturbi Cognitivi Clinica neurologica Ospedale di Cattinara Trieste / head of neurological clinic center for cognitive disorder, Cattinara Hospital Trieste
Paolo Manganotti, direttore Clinica neurologica Università di Trieste / director of Neurological Clinic University of Trieste
Gabriella Marcon, docente di Neurologia Università di Trieste e di Udine / professor of neurology University of Trieste and Udine
Gianluigi Zanusso, docente di Neurologia Università di Verona / professor of neurology University of Verona
Modera
Giuseppe Legname, docente di Biochimica SISSA / professor of biochemistry SISSA