Barbara
Belletti
Si è laureata in Scienze Biologiche presso l'Università di Bologna. Dopo aver concluso il PhD in Biologia Cellulare, si è trasferita a Napoli a "Fondazione Pascale" IRCCS, per la specializzazione e poi a Philadelphia, come post-doc al Kimmel Cancer Center, TJU, USA. Nel 2002 è tornata in Italia, presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO Aviano), IRCCS, grazie a una borsa di studio dell'Organizzazione Europea di Biologia Molecolare (EMBO) e poi è diventata ricercatrice e principal investigator, posizione ricoperta fino ad oggi. Ha lavorato sulla deregolazione dei meccanismi molecolari alla base del cancro, durante il dottorato di ricerca e la formazione post-dottorato. In qualità di group leader, ha studiato il ruolo del microRNA e il crosstalk tra le cellule di tumore al seno e il microambiente tumorale, utilizzando modelli in vitro e in vivo. Attualmente, i suoi progetti di ricerca sono focalizzati sullo studio dei determinanti molecolari dell'aggressività del cancro al seno, soprattutto in pazienti giovani, sfruttando l'uso dei campioni di pazienti per eseguire profiling molecolare e genetico e la generazione di patient derived-Organoids (PDO) and -Xenografts (PDX) per testare nuovi trattamenti sperimentali.
-
She has graduated in Biological Sciences at University of Bologna. After concluding her PhD in Cell Biology, she moved to Naples for her Specialization at "Fondazione Pascale" IRCCS, and then to Philadelphia, for a post-doc position at Kimmel Cancer Center, TJU, USA. In 2002, she moved back to Italy, at Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO Aviano), IRCCS, where she was awarded with a European Molecular Biology Organization (EMBO) fellowship and then became a staff scientist and principal investigator, position held till today. She has been working on the dysregulation of pathways underlying cancer, all during her PhD and post-doctoral training. As group leader, she has also investigated the crosstalk between breast cancer cells and the tumor microenvironment, using in vitro and in vivo models of tumor onset and progression and the role of microRNAs. Currently, her research projects are focused on the study of the molecular determinants of breast cancer aggressiveness, especially in young patients, exploiting the use of patient samples to perform molecular and genetic profiling and the generation of patient derived-Organoids (PDO) and -Xenografts (PDX) to test new experimental treatments.