Home » » Redazione

Redazione

1. DECISIONI ARBITRALI. L’INFLUENZA DEL PUBBLICO NELLE COMPETIZIONI SPORTIVE / REFEREES’ DECISIONS. THE PUBLIC’S INFLUENCE IN SPORTS COMPETITION

Numerosi studi hanno documentato che, nello sport professionistico, il pubblico può influire in modo significativo sull’andamento delle partite, tanto che se ne sente spesso parlare in termini di dodicesimo o sesto uomo in campo, rispettivamente nel calcio e nel basket. Una delle figure su cui i tifosi esercitano maggiore pressione è sicuramente quella dell’arbitro: ciò è emerso sia da ricerche d’archivio sulle statistiche relative alle decisioni arbitrali (di recente anche in assenza del pubblico), sia da studi sperimentali basati su test al computer appositamente sviluppati. In questo spazio espositivo, i partecipanti potranno cimentarsi in uno di tali test vestendo idealmente i panni di un arbitro di calcio e/o basket: l’obiettivo è quello di gestire al meglio la pressione del pubblico prendendo il maggior numero possibile di decisioni corrette.

Several studies have documented that, in professional sport, spectators can significantly influence the dynamics of matches, so much so that they are often referred to collectively as the twelfth or sixth man on the pitch, in soccer and basketball respectively. One of the figures on which the spectators exert the greatest pressure is certainly that of the referee. This has been observed both in archival research on statistics concerning referees’ decisions (recently also in the absence of spectators) and in experimental studies based on computer tests developed ad hoc. In this exhibition space, participants will have the chance to perform one of these tests, hypothetically taking on the role of a soccer and/or basketball referee. The goal is to best handle pressure from spectators, making as many correct decisions as possible.

A cura del Dipartimento di Scienze della Vita / Curated by the Department of Life Sciences 

2. ENVIRON~MENTAL LAB. LABORATORIO INTERATTIVO DI PSICOLOGIA AMBIENTALE / ENVIRON~MENTAL LAB. INTERACTIVE ENVIRONMENTAL PSYCHOLOGY LAB

Un laboratorio interattivo di psicologia ambientale per mostrare come si studiano i rapporti tra mente e ambiente e analizzare i processi che sottendono le nostre relazioni con quello che ci circonda. Le attività interattive comprenderanno la simulazione di esperimenti di percezione ambientale, esperienze immersive in ambienti virtuali di ispirazione naturale e urbana, consulenze comportamentali personalizzate per il contrasto alla crisi climatica (con il supporto di psicologi/e ambientali e calcolatori di impronta di carbonio).

“We are to present an interactive environmental psychology lab, aimed at illustrating how relationships between the environment and the mind are studied and how we can analyse the processes underlying our relationships with our living environments. Interactive activities are to include the simulation of experiments on environment perception, immersive experiences in virtual environments inspired by natural and built scenes, and personalized behavioural advice for contrasting the climate crisis (with the support of environmental psychologists and carbon footprint calculators).”

A cura del Dipartimento di Scienze della Vita, in collaborazione con Isonlab Srl / Curated by the Department of Life Sciences, in collaboration with Isonlab Srl

3. L’ORECCHIO BIONICO. TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA PER LA SORDITÀ / BIONIC EAR. HEARING RECOVERY THROUGH INNOVATIVE TECHNOLOGIES

L’orecchio bionico è un impianto acustico capace di ripristinare l’udito nelle persone affette da sordità profonda o addirittura totale. Questo dispositivo rappresenta oggi lo standard di riferimento nel trattamento delle sordità severe che non traggono più giovamento da una protesi acustica tradizionale. L’obiettivo del laboratorio interattivo è informare la popolazione sui risultati ottenibili con questo strumento. La Clinica Otorinolaringoiatrica, diretta dal professor Giancarlo Tirelli, presenterà l’anatomia dell’orecchio e come riabilitarlo quando ha perso la sua funzione. I partecipanti scopriranno così uno straordinario dispositivo per attivare le aree uditive cerebrali, stimolando elettricamente il nervo acustico e bypassando le cellule danneggiate dell’orecchio interno.

The bionic ear is an implantable hearing solution able to restore hearing in people of any age with profound/complete deafness. The ENT Clinic, directed by Prof Giancarlo Tirelli, is to present the anatomy of the ear in all its parts and its mechanisms and how it can be rehabilitated when it has lost its function. Participants will be introduced to the fascinating cochlear implant system, able to activate the auditory cortex by electrical stimulation to the acoustic nerve and bypassing the damaged hair cells of the inner ear.

A cura del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute – Clinica Otorinolaringoiatrica in collaborazione con AB, Advanced Bionics Italia Srl e ME-DEL Medical Electronics / Curated by the Department of Medicine, Surgery and Health Sciences – Clinic of Otolaryngology, ASUGI (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina: local health authority)

4. ¿UBIQUITINAZIONE ? ANCHE LA CELLULA FA LA DIFFERENZIATA / ¿UBIQUITINATION? CELLS RECYCLE TOO

L’ubiquitinazione è il segnale che, nella cellula, dirige le proteine che hanno terminato il loro ruolo verso la degradazione e il riciclo delle proprie componenti allo scopo di produrre nuove proteine. In questo spazio ci si concentra in particolare sulle proteine chiamate TRIM che, se malfunzionanti, sono responsabili di malattie genetiche rare ma anche di patologie più comuni come il cancro e le malattie neurodegenerative. Il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste partecipa alla ricerca sul tema nell’ambito del progetto europeo TRIM-NET.

Our research deals with ubiquitination, the signal that in the cell directs proteins that have completed their role towards degradation and recycling of all their components to allow the production of novel proteins. In our project, we deal with proteins known as TRIM that participate in this process and which, if malfunctioning, are responsible for rare genetic diseases and also for more common pathologies such as cancer and neurodegenerative diseases. We are carrying out this research as part of a European project (TRIM-NET) on an international collaborative basis.

A cura del Dipartimento di Scienze della Vita / Curated by the Department of Life Sciences

5. VEDERE IN 3D CON I RAGGI X. IL PROGETTO S-BAXIT / SEEING IN 3D WITH X-RAYS. S-BAXIT PROJECT

È noto che i raggi X permettono di vedere attraverso gli oggetti. Un elevato potere di penetrazione che, attraverso la tomografia, può dar vita a rappresentazioni virtuali in 3D dell’oggetto osservato. Anche se i raggi X sono stati scoperti 125 anni fa e la tomografia ha ormai più di 50 anni, queste tecnologie continuano a registrare importanti innovazioni. A Trieste Next spiegheremo e mostreremo come funziona la tomografia a raggi X e come viene applicata per studiare oggetti di diverse dimensioni, misurabili dalla scala centimetrica a quella nanometrica. In particolare ci concentreremo sul progetto “S-BaXIT” che mira a sviluppare nuove tecniche di imaging avanzato.

“It is well known that X-rays allow us to see through objects. With a few clever techniques, this high penetration power can be used to create a virtual 3D representation of the object being observed. This method is known as “tomography”. Even if X-rays were discovered 125 years ago, and tomography is now more than 50 years old, the field of X-ray imaging and tomography continues to see important innovations up to the present day.
The EU project “”S-BaXIT”” aims at developing these novel advanced imaging techniques. At this year’s Trieste Next we will explain and show how X-ray tomography works, and how it is applied to investigate samples from the centimetre to the nanometre scale.”

A cura del Dipartimento di Fisica, in collaborazione con Elettra Sincrotrone Trieste / Curated by the Department of Physics, in collaboration with Elettra Sincrotrone Trieste

6. VISIONARY MACHINE. L’ALTRA FACCIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE / VISIONARY MACHINE. THE OTHER SIDE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Quando vediamo un disegno in genere riusciamo ad associarlo a qualcosa di reale. Lo stesso accade con le linee che formano un volto sulla carta o gli acquerelli di un paesaggio: tutti elementi che riusciamo a collegare ad un’immagine verosimile. Le intelligenze artificiali possono fare la stessa cosa? In questo spazio espositivo disegneremo dei volti con l’aiuto del pubblico e vedremo come una rete neurale possa immaginare una persona e creare un’immagine realistica a partire dai visi tratteggiati a mano.

“When someone sees a drawing, they can generally associate it with something tangible. The pencil lines forming a face on paper or watercolours of a landscape are all things that we know how to connect to a plausible image.
Can artificial intelligence do the same thing? If we show a neural network a drawing, can it imagine something authentic or realistic?
The purpose of this event is to make people draw faces and see how a neural network is able to imagine the person behind the face, producing a photorealistic image that reproduces the hand-drawn strokes.”

A cura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura e del Dipartimento di Matematica e Geoscienze, con la partecipazione di Aindo Srl / Curated by the Department of Engineering and Architecture and the Department of Mathematics and Geosciences, with the participation of Aindo Srl

7. TERREMOTI D’ITALIA. IL RISCHIO SISMICO TRA CONOSCENZA, MEMORIA ED ESPERIENZA / EARTHQUAKES. RESEARCH AND INNOVATION TO STUDY NATURAL PHENOMENA

Presso Porto vecchio, Trieste Convention Center, Hall 27, in occasione del Festival Trieste Next (22-24 settembre), della Notte dei Ricercatori (30 settembre) e della Barcolana (9 ottobre) il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Università di Trieste, la Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), LARES Italia (Unione nazionale laureati esperti in protezione civile) e Immaginario Scientifico  proporranno al pubblico uno straordinario programma di conoscenza, approfondimento e sperimentazione dei fenomeni sismici.
La mostra “Terremoti d’Italia” guiderà il visitatore alla scoperta del fenomeno sismico, degli strumenti utilizzati per misurare le scosse telluriche, degli accorgimenti per rendere più sicura la propria casa e dei comportamenti da adottare prima, dopo e durante un terremoto. Nel percorso espositivo si potrà sperimentare in prima persona l’azione di due simulatori sismici, appositamente progettati per riprodurre il movimento di un evento reale. Sono previsti incontri con le scuole e la cittadinanza, attività legate alla realtà virtuale e visite guidate.
Il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste collabora con la Protezione Civile da oltre vent’anni. Dal 1993 gestisce la Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) e dal 2011 coopera per lo sviluppo della Rete Accelerometrica Nazionale (RAN). Il Dipartimento svolge costantemente attività di sensibilizzazione sui fenomeni sismici, in momenti dedicati o in affiancamento alla Protezione Civile.

A cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile. La realizzazione della mostra a Trieste è stata promossa dal Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, in collaborazione con la Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS, LARES Italia (Unione nazionale laureati esperti in protezione civile) e Immaginario Scientifico

8. PUNTA IN ALTO. SCEGLI L’UNIVERSITÀ DI TRIESTE / AIM HIGH. COME AND STUDY AT THE UNIVERSITY OF TRIESTE

“Lo staff dell’Orientamento di UniTS incontrerà gli studenti delle scuole superiori e le loro famiglie per fornire tutte le informazioni sulla offerta formativa dell’Ateneo, le modalità di accesso ai corsi, gli esami di ammissione, le agevolazioni economiche quali le borse di studio e il Collegio Luciano Fonda. A tutti i visitatori allo stand sarà distribuito il materiale informativo dell’Ateneo per il 2022/2023 e una shopper (fino a esaurimento scorte).
Un’occasione davvero preziosa per conoscere, comprendere, sceglierci. Punta in alto!”

The Orientation Service staff of the University of Trieste will meet prospective students and their families who will learn about degree programmes, application procedures, admission exams, and financial benefits such as scholarships and accommodation at the Luciano Fonda merit college. All visitors will also receive a presentation brochure for the academic year 2022/2023 and a promotional tote bag (while stocks last). The perfect opportunity to discover, get to know and choose UniTS. Aim high! It will be the perfect opportunity to discover, get to know and choose UniTS. Aim high!

A cura di Unità di staff Orientamento / Curated by the Orientation Staff Unit

9. IMBARCARSI NEL MARE DELLA CONOSCENZA. IL COLLEGIO UNIVERSITARIO LUCIANO FONDA / NAVIGATING THE SEA OF KNOWLEDGE. COLLEGIO UNIVERSITARIO LUCIANO FONDA

I luoghi più significativi della vita di Luciano Fonda, fisico e appassionato navigatore, diventano una mappa interattiva per conoscere il Collegio Universitario che porta il suo nome. Scopriremo una realtà di eccellenza che aiuta lo studente ad orientarsi tra le possibilità accademiche e scientifiche, sviluppare soft skills, partecipare a seminari e conferenze. Al Collegio Fonda il percorso universitario diventa così parte integrante del proprio itinerario di vita, grazie alla condivisione di amicizie ed esperienze e la valorizzazione dei talenti, nell’interdisciplinarietà delle attività che il Collegio offre ai suoi allievi.

Discover our college’s opportunities through an interactive map of Trieste, highlighting the places that meant the most to Luciano Fonda, eminent physicist and keen sailor. The college, like a sextant, helps to guide students in the vast sea of knowledge, leading them through a broad range of courses, seminars, workshops, etc. It is the place where each specific educational path becomes an extraordinary life experience, individual talents are fostered, a trans-disciplinary mindset is consolidated, languages and soft skills are acquired, friendships strengthened, and experiences shared.

A cura del Collegio Universitario Luciano Fonda, in collaborazione con l’Università di Trieste / Curated by the Collegio Universitario Luciano Fonda, in collaboration with the University of Trieste

10. UNIDIVERSITY. LE SFIDE DELLA DIVERSITÀ IN UN MONDO IN CONTINUA TRASFORMAZIONE / UNI-DIVERSITY. THE CHALLENGES OF DIVERSITY IN AN EVER-CHANGING WORLD

“Le Università sono impegnate non solo nella didattica e nella ricerca, ma anche a diffonderne i risultati attraverso la terza missione, che esprime il loro impegno sociale e il contributo alla crescita del territorio.
L’Ufficio Divulgazione supporta i docenti per l’organizzazione di iniziative divulgative e per la progettazione di attività culturali.”

Universities are engaged not only in teaching and research, but also in circulating the results through the third mission, which expresses their social commitment and contribution to growth in the local area. The Knowledge Dissemination Office supports teachers in organizing outreach initiatives and in planning cultural activities.

A cura dell’Ufficio Supporto alla divulgazione scientifica / Curated by the Knowledge Dissemination Office

11. INDIETRO NEL TEMPO: VIAGGIO AI CONFINI DELL’UNIVERSO / GOING BACK IN TIME: TRAVELLING AT THE EDGE OF THE UNIVERSE

Dal Big Bang alla formazione di stelle e galassie, dai buchi neri alla materia oscura, dalla radiazione cosmica di fondo alle onde gravitazionali, scopriamo insieme cosa rappresentano le straordinarie immagini che ci regalano i più potenti telescopi e come ricercatori e ricercatrici in astrofisica e cosmologia riescono a viaggiare indietro nel tempo. Fino ai primi istanti di vita del nostro Universo.

From the Big Bang to star and galaxy formation, from black holes to dark matter, from large-scale structures to dark energy, from cosmic background radiation to gravitational waves: let’s find out together what the amazing images that the latest powerful telescopes present us really represent and how astrophysicists and cosmologists manage to travel back in time. Till the first instants of life of our Universe.

A cura di Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA e Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam – ICTP / Curated by SISSA and The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics – ICTP

12. SENSI E SENSORI: L’ESPERIMENTO È SUPERTECNOLOGICO / SENSES AND SENSORS: THE EXPERIMENT IS SUPER-TECHNOLOGICAL

Siete curiosi di sapere quanto bene funziona il vostro naso? O di conoscere la qualità dell’ambiente in cui vivete? Tra scienza e tecnologia risponderemo a queste domande grazie a Cynexo, la start-up della SISSA che sviluppa sensori, software, sistemi di intelligenza artificiale per realizzare raffinati esperimenti, e a scienziate e scienziati della Scuola che vi accompagneranno in un affascinante viaggio nel senso dell’olfatto.

Are you curios to know how well is your nose working? Or to know the quality of the environment you live in? Between science and technology you may find the answers to these questions thanks to Cynexo, SISSA start-up that develops sensors, software, artificial intelligence systems to carry out innovative experiments, and the School’s researchers who will guide you in a fascinating journey through the sense of smell.

A cura di Cynexo e SISSA / Curated by Cynexo and SISSA

13. LA RICERCA PER UN FUTURO SOSTENIBILE / RESEARCH FOR A SUSTAINABLE FUTURE

La scienza e la ricerca di base svolgono un ruolo fondamentale nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, che comprende 17 obiettivi globali per questioni che vanno dall’istruzione al clima alla parità di genere. In quanto istituto sponsorizzato dalle Nazioni Unite, l’ICTP ha preso a cuore questi obiettivi. Questa collezione di poster mostra come la ricerca svolta all’ICTP contribuisca a tutti i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Basic science and research play a key role in the United Nations’ 2030 Agenda for Sustainable Development, which includes 17 global sustainable development goals for issues ranging from education to climate to gender equality. As a United Nations’ sponsored institute, ICTP has taken these goals to heart. This poster exhibition shows how research done at ICTP is contributing to all of the 17 goals.

A cura di Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam – ICTP / Curated by The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics – ICTP

14. L’ANGOLO DELLA SCIENZA INTERATTIVA / THE INTERACTIVE SCIENCE CORNER

Chi lo dice che la scienza di base è astratta e noiosa? In questo spazio si alterneranno attività interattive che permettono al pubblico di confrontarsi con i grandi temi della fisica contemporanea. Da un gioco sui rischi associati al cambiamento climatico e al peso delle decisioni politiche sull’ambiente, a una postazione per simulare i bias degli algoritmi di intelligenza artificiale, a un’attività di gruppo per viaggiare attraverso le dimensioni dell’Universo.

Who says basic science is abstract and boring? This space will feature interactive activities that allow the public to engage with the big themes in contemporary physics. From a game about the risks associated with climate change and the weight of policy decisions on the environment, to simulations of bias in artificial intelligence algorithms, to a group activity to travel through the dimensions of the Universe.

A cura di Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam – ICTP e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA / Curated by The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics – ICTP and SISSA

15. LA FISICA DELL’UNIVERSO / PHYSICS OF THE UNIVERSE

Un’esperienza immersiva e interattiva in realtà virtuale alla scoperta dell’Universo, dalla formazione degli elementi (nucleosintesi) fino ai suoi confini più lontani, dall’inifinitamente piccolo all’infinitamente grande. Dotato di visori per la realtà virtuale, il pubblico potrà visitare i Laboratori Nazionali di Legnaro, dove vengono studiate le particelle fondamentali che compongono l’Universo, per poi esplorare gli esopianeti, le galassie e le nebulose recentemente osservati dal telescopio spaziale James Webb.

An immersive and interactive experience in virtual reality to discover the Universe, from the production of chemical elements (nucleosynthesis) to its most distant borders, from the infinitely small to the infinitely large. Equipped with virtual reality viewers, the public will be able to visit the Legnaro National Laboratories, where the fundamental particles that make up the Universe are studied, and then explore the exoplanets, galaxies and nebulae recently observed by the James Webb Space Telescope.

A cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste e INFN sezione di Trieste / Curated by INAF – National Institute for Astrophysics The Astronomical Observatory of Trieste and INFN – National Institute of Nuclear Physics, Trieste

16. CACCIA AL TESORO SPAZIALE / SPACE TREASURE HUNT

Una innovativa e divertente caccia al tesoro, individuale o squadre, attorno a piazza Unità d’Italia alla scoperta del nuovo telescopio spaziale James Webb e delle sue recenti scoperte. I partecipanti si sfidaranno per raccogliere gli indizi nascosti in 10 angoli della città e risolvere gli enigmi che conducono al tesoro. Tutte le squadre che completano il percorso riceveranno in premio un gelato “spaziale”. Per partecipare è necessario uno smartphone con un account Telegram attivo.

A new and fun treasure hunt, for individuals or teams, around Piazza Unità d’Italia to discover the new James Webb space telescope and its recent discoveries. Participants will compete to collect the clues hidden in 10 corners of the city and solve the puzzles that lead to the treasure. All the teams that complete the game will receive a “space” ice cream. A smartphone with an active Telegram account id needed to participate.

A cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste e INFN sezione di Trieste / Curated by INAF – National Institute for Astrophysics The Astronomical Observatory of Trieste and INFN – National Institute of Nuclear Physics, Trieste

17. CODY MAZE ASTROFISICO / ASTROPHYSICAL CODY MAZE

Un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale. Il cody maze aiuta a sviluppare il pensiero computazionale e le capacità di problem solving e, nel contempo, permette ai partecipanti di scoprire curiosità astronomiche, divertendosi. Nel gioco ci si muove su una scacchiera 5 x 5 le cui caselle contengono dei QR code. La scacchiera è apparentemente libera, ma grazie ai QR code presenta labirinti sempre diversi. Per partecipare è necessario uno smartphone con un account Telegram attivo.

A virtual maze in the real world that offers coding challenges and quizzes in astronomy, astrophysics and space exploration. The cody maze helps to develop computational thinking and problem solving skills and, at the same time, allows participants to discover astronomical curiosities while having fun. In the game you move on a 5 x 5 chessboard whose squares contain QR codes. The board is apparently free, but thanks to the QR codes it always presents different mazes. To participate you need a smartphone with an active Telegram account.

A cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste e INFN sezione di Trieste / Curated by INAF – National Institute for Astrophysics The Astronomical Observatory of Trieste and INFN – National Institute of Nuclear Physics, Trieste

18. IO CAMBIO VITA / I CHANGE MY LIFE

I nostri cambiamenti climatici, ovvero il nostro inquinamento climatico ha cambiato, sta cambiando e cambierà non solo le nostre vite, ma pure quelle di tante specie viventi: animali, vegetali, funghi, virus e batteri. Dal mare alle montagne. Addirittura dentro le grotte più profonde. E tutto ciò sta accadendo non solo in angoli remoti, ma persino nelle nostre città e nei nostri giardini. Proprio accanto a noi.

Our climate change, that is, our artificial climate pollution has changed, is changing and will change not only our lives, but also those of many living species: animals, plants, fungi, viruses and bacteria. From the sea to the mountains. Even inside the deepest caves. And all this is happening not only in remote corners of uor planet, but even in our cities and gardens. Right next to us.

A cura di Museo Civico di Storia Naturale, Comune di Trieste / Curated by Natural History Museum, Trieste

19. WOMEN4HEALTH: IL MICROBIOMA FEMMINILE E LA SUA CORRELAZIONE CON LE PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE / WOMEN4HEALTH: HOW DOES FEMALE MICROBIOME CORRELATE WITH CARDIOMETABOLIC DISEASE?

Malattie cardiovascolari e diabete: sappiamo che per prevenirli è importante curare le nostre abitudini alimentari per mantenere una buona flora batterica intestinale. Ma come mai queste patologie sono più frequenti nelle donne? La flora intestinale è diversa? E come cambia durante il ciclo mestruale o in menopausa? Attraverso lo studio del microbioma femminile, il progetto Women4Health vuole trovare risposta a tutte queste domande. Faremo conoscere a grandi e piccini, tramite attività dedicate, l’affascinante mondo di microbi che popola il nostro organismo e influisce sulla nostra salute.

Cardiovascular disease and diabetes: we all know that healthy eating habits help to prevent these disorders by maintaining a good intestinal bacterial flora. But why are these pathologies more frequent in women? Is the intestinal flora different compared to men? And how does the flora changes during the menstrual cycle? Through the study of the female microbiome, the Women4Health project aims to find answers to all these questions. Through dedicated activities for children and adults, we will introduce you to the fascinating world of microbes living in our bodies and that affect our health.

A cura di IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, in collaborazione con l’IRGB-CNR di Cagliari / Curated by IRCCS – Scientific Hospital Care Institute Burlo Garofolo, in collaboration with IRGB-CNR Cagliari

20. ECONOMIA CIRCOLARE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL SUD DEL MONDO / CIRCULAR ECONOMY FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN THE GLOBAL SOUTH

Ridurre, riusare, riciclare: l’economia circolare si potrebbe riassumere così. Eliminando gli sprechi e utilizzando le risorse naturali in modo sostenibile si aumenta l’efficienza, si promuovono il riciclo e il riutilizzo e si riduce la pressione sulle risorse primarie. Tale approccio, positivo per gli esseri umani e per la terra, è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La TWAS presenterà al pubblico gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, proponendo un gioco da tavolo per stimolare i visitatori in età scolare.

Reduce, Reuse, Recycle: Circular economy could be summarized in these three words. The elimination of waste and the consistent use of sustainable resources boosts efficiency and promotes remanufacturing, while reuse reduces pressure on primary resources. Such an approach is beneficial for human beings and the Earth, and is in line with the objectives set by the international community through the UN Sustainable Development Goals (SDGs). TWAS will present the basic principles of the SDGs, and present a board game to engage school children and young students.

A cura di L’Accademia Mondiale delle Scienze (UNESCO-TWAS) / Curated by The World Academy of Sciences (UNESCO-TWAS)

21. IL MONDO È IL NOSTRO LABORATORIO / WORLD IS OUR LAB

Scienza, natura e tecnologia – un viaggio tra mare e terra per scoprire come prendersi cura del nostro pianeta, incontrare i ricercatori e scoprire gli strumenti che vengono utilizzati per studiare il mondo che ci circonda. L’OGS, Ente pubblico di ricerca che opera nei campi delle Scienze della Terra e del Mare aspetta i visitatori per parlare di rischi naturali, cambiamento climatico, mare, fondali marini, per svelare i delicati equilibri che regolano l’ambiente e mostrare come la tecnologia può aiutarci a rendere sostenibili le nostre attività salvaguardando così il pianeta.

Science, Nature and Technology – a journey between sea and earth to discover how to take care of our planet, meet researchers and discover the tools used to study the world around us. The OGS, a public research institution active in earth and marine sciences, and its researchers await visitors to talk about natural hazards, climate change, the sea and the seabed, to show the delicate balances that regulate the environment, and how technology can help us make our activities sustainable and thus protect the planet.

A cura di Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS / Curated by National Institute of Oceanography and Applied Geophysics – OGS

22. UN MARE DA ESPLORARE. GLI STRUMENTI DELLA RICERCA DA CAMPO / A SEA TO EXPLORE. THE TOOLS OF FIELD RESEARCH

Grazie ad alcuni strumenti da campo per il monitoraggio biologico e degli inquinanti marini, ci addentreremo nel mondo della ricerca scientifica applicata alla conoscenza del mare. Una benna per il campionamento degli organismi che vivono nel fondale, uno speciale idrofono per captare i suoni biologici e i rumori subacquei e una rete manta per il campionamento delle microplastiche, offriranno lo spunto per parlare dell’importanza di conoscere e studiare la biodiversità dei nostri mari, ancora in gran parte inesplorati eppure fortemente minacciati dalle attività antropiche.

Thanks to some field instruments for biological monitoring and marine pollutants, we will delve into the world of scientific research applied to knowledge of the sea. A bucket for sampling organisms living on the seabed, a special hydrophone for picking up biological sounds and underwater noises, and a manta net for sampling microplastics, will provide the cue to talk about the importance of knowing and studying the biodiversity of our seas, still largely unexplored and yet strongly threatened by human activities.

A cura di WWF Area Marina Protetta di Miramare / Curated by WWF Miramare Protected Marine Area